Decision Memo • HT&T Consulting
Shopify Plus vs Magento 2 (Adobe Commerce): decision memo con matrix TCO e Agentic Commerce
In sintesi (TL;DR)
Se il tuo obiettivo è time-to-market rapido, TCOⓘ prevedibile e una governance snella su più mercati, Shopify Plus offre un core SaaS gestito (scalabilità, sicurezza, performance) e un ecosistema di estensioni, B2Bⓘ integrato, checkout ad alte conversioni e, oggi, funzionalità agentiche già operative (Shopify Magic e Sidekick) che comprimono costi operativi e aumentano la velocità esecutiva. Magento 2 / Adobe Commerce è preferibile quando servono personalizzazioni profonde (catalogo, processi, pricing), B2B complesso (RFQ, ruoli/permessi, multilistini) e pieno controllo applicativo/infrastrutturale: sposta valore nel lungo periodo, a fronte di maggiore effort continuo (DevOpsⓘ, SecOpsⓘ, patching). La scelta efficace nasce da una matrix TCO a 12–24 mesi che includa licenze/fee, hosting, sviluppo, estensioni/app, sicurezza, integrazioni, payment & checkout, people cost e roadmap. Adobe Commerce as a Cloud Service (SaaS), da poco presentato e immesso sul mercato, deve ancora essere valutato sul campo per comprenderne appieno il TCO.
Executive summary: scenari ricorrenti e linee guida
Partiamo dal contesto tipico di CMO/IT Director: budget definito, finestra di lancio breve, più paesi da orchestrare, legacy da integrare e un backlog che non può esplodere. In questo quadro, Plus permette di spostare risorse da run a change (meno server, patch e incidenti; più design, contenuti, growth). Al contrario, quando la differenziazione competitiva passa da processi particolarissimi (motori di pricing, configuratori, flussi approvativi multilivello, compliance settoriale), la flessibilità totale di Magento diventa un investimento sensato a patto di accettare un TCOⓘ più variabile e un ciclo di release più rigoroso.
Vediamo i 3 scenari tipici.
Scenario A: D2C multicountry in crescita
Preferisci Shopify Plus se il team è marketing-driven e la roadmap prevede espansioni veloci per lingue, valute, metodi di pagamento, marketplace, social commerce e retail media. Il modello SaaSⓘ riduce l’attrito tecnico e velocizza i test di mercato.
Scenario B: B2B enterprise con processi su misura
Preferisci Magento / Adobe Commerce quando devi modellare Ruoli & Permessi, RFQⓘ, credit lines, multilistini e workflow approvativi complessi, con controlli granulari su APIⓘ, ambienti e sicurezza.
Scenario C: Prodotto tecnico con integrazioni mission-critical
Dipende dal grado di custom richiesto. Se i flussi possono aderire agli standard (con qualche estensione), Plus è più rapido. Se servono servizi proprietari “duri e puri” e logiche server-side non negoziabili, Magento tende a rendere meglio nel lungo periodo.
Per D2C in espansione, l’integrazione con marketplace e social è spesso più rapida; per B2Bⓘ con RFQ, PO e ruoli avanzati, la libertà architetturale pesa di più.
Adobe Commerce 2026: edizioni Adobe Commerce (SaaS, PaaS, Open Source)
Oggi Adobe offre tre modelli distinti:
- Adobe Commerce as a Cloud Service (SaaS): piattaforma fully-managed, “versionless”, con upgrade/patch gestiti da Adobe e servizi nativi cloud. Disponibile da poche settimane con costi paragonabili a shopify plus
- Adobe Commerce on cloud infrastructure (PaaS): infrastruttura gestita da Adobe, ma codice applicativo, patch e QA restano a tuo carico.
- Magento Open Source (self-hosted): nessuna licenza, responsabilità totale su hosting, sicurezza e manutenzione.
Nel memo, quando citiamo “Magento/Adobe”, distinguiamo questi tre percorsi nella lettura TCO.
Agentic Commerce: cosa significa e cosa è già disponibile su Shopify
Per Agentic Commerce intendiamo esperienze in cui agenti AIⓘ cooperano con dati, cataloghi e servizi di pagamento/logistica per svolgere parti del funnel in autonomia: dalla scoperta alla composizione del carrello, fino al supporto post-vendita. L’utente passa da “navigatore” a “delegante”, mentre il merchant guadagna efficienza operativa e nuove superfici di conversione (assistenti conversazionali, ricerche semantiche, auto-merchandising, azioni autonome su marketing e catalogo).
Perché questo è rilevante in un decision memo
Nella tua matrix TCOⓘ non misuri solo licenze e hosting, ma anche ore uomo risparmiate o riposizionate grazie a funzioni agentiche (contenuti, merchandising, supporto merchant, insight). E, cosa più importante, consideri le nuove superfici di domanda (LLMⓘ, assistenti, ricerche conversazionali) dove il carrello può formarsi fuori dal sito e atterrare in checkout in un solo passaggio.
Cosa è già disponibile in Shopify oggi
- Shopify Magic: generazione AI per descrizioni prodotto, email, FAQ e altri contenuti, integrata nativamente nell’admin, con prompt contestuali e adattamento al brand voice.
- Shopify Sidekick: assistente agentico per il merchant (analisi, setup, automazioni operative, compilazione form, navigazione dell’admin via linguaggio naturale).
- Infrastruttura “agent-ready”: API e servizi che permettono ad agenti esterni di interrogare cataloghi, comporre carrelli e avviare checkout, con casi di integrazione già in rollout nell’ecosistema AI.
Implicazione pratica: su Plus ottieni subito leva operativa (contenuti & automazioni) e prontezza all’adozione di canali agentici esterni (assistenti, LLM) che portano traffico “altamente intenzionato” direttamente al checkout.
Perimetro di scelta (SaaS vs PaaS/Open Source)
| Aspetto | Shopify Plus (SaaS) | Adobe Commerce as a Cloud Service (SaaS) |
Adobe Commerce (PaaS) / Magento Open Source |
|---|---|---|---|
| Hosting & Ops | Gestiti (scaling, CDN, WAF, TLS) | Gestiti (cloud-native, versionless) | A tuo carico (app + patch + hardening) |
| Upgrade & patch | Gestiti da Shopify | Gestiti da Adobe (SaaS) | Team/partner (costi e tempi variabili) |
| Personalizzazione | Alta, via estensioni/app/API | Alta, composable + servizi SaaS | Massima (core, moduli, DB) |
| B2B | Nativo su Plus (governance snella) | Enterprise (suite Adobe) | Enterprise (feature + pieno controllo) |
| Owner cost & TCO | Prevedibile (canoni/fee) | Prevedibile (canoni/consumo) | Variabile (hosting, dev, QA, sicurezza) |
Matrix TCO (12 mesi): voci di costo, rischi e opportunità
La tabella seguente sintetizza l’impatto delle principali voci di costo e i trade-off. Le valutazioni sono indicative e dipendono da volumi, paesi, integrazioni e maturità del team.
Shopify Plus (SaaS), Adobe Commerce as a Cloud Service (SaaS) e
Adobe Commerce (PaaS) / Magento Open Source (self-hosted).
Le indicazioni variano per volumi, paesi, integrazioni e contratti.
| Voce | Shopify Plus (SaaS) | Adobe Commerce as a Cloud Service (SaaS) | Adobe Commerce (PaaS) / Magento Open Source (self-hosted) |
|---|---|---|---|
| Licenza / fee piattaforma | Canone enterprise prevedibile; B2B incluso. | Canone enterprise (SaaS) con servizi cloud-native; B2B enterprise. | Commerce: licenza su tier/GMV; Open Source: 0€ licenza (costi altrove). |
| Hosting & infrastruttura | Gestiti: CDN, WAF, TLS, scaling. | Gestiti (cloud-native “versionless”); resilienza a carico Adobe. | PaaS Adobe o IaaS proprio: ambienti e SRE a tuo carico. |
| Upgrade & patch (core) | Gestiti da Shopify (temi/app da mantenere compatibili). | Gestiti da Adobe (SaaS “versionless”). | A tuo carico (core + moduli): calendario patch e test regressioni. |
| Sicurezza & compliance | Protezioni gestite a livello piattaforma. | Controlli enterprise gestiti (SaaS). | Hardening, WAF, pentest e incident response a carico tuo. |
| Sviluppo & personalizzazioni | Theme/App/Functions; niente core editing. | Estensioni/API composable entro i guardrail SaaS. | Libertà totale (core, moduli, DB); effort e QA più alti. |
| Estensioni / App / Moduli | App store ricco; fee prevedibili; linee guida performance. | Marketplace Adobe e servizi gestiti. | Marketplace ampio; compatibilità/upgrade da gestire a ogni release. |
| Checkout & pagamenti | Checkout Extensibility (blocchi/estensioni/pixel); PSP integrati. | Checkout enterprise gestito; integrazioni PSP Adobe/partner. | Checkout totalmente custom; PSP liberi; performance/compliance a carico tuo. |
| B2B & multistore | B2B nativo (Plus); governance snella mercati/lingue. | Suite B2B enterprise (cloud). | B2B enterprise profondo (RFQ, ruoli, multilistini) e multistore avanzato. |
| Integrazioni ERP/PIM/DAM | API + webhook; pattern event-driven via app. | API/servizi Adobe; integrazione con Experience Cloud. | Piena libertà (API, code, DB); resilienza/sicurezza da progettare. |
| Headless & composable | Storefront API / Hydrogen. | Composable SaaS (servizi cloud-native). | Headless totale con massima libertà architetturale. |
| Agentic Commerce | Disponibile: Shopify Magic & Sidekick; ecosistema “agent-ready”. | Possibile con servizi AI/suite Adobe. | Possibile via soluzioni custom/partner. |
| Osservabilità & performance | Telemetry di piattaforma; tuning infra limitato (by design). | Osservabilità gestita (SaaS); tuning entro guardrail. | APM, logging, alerting e capacity planning a carico tuo. |
| People cost | Team snello (meno DevOps/SecOps). | Team medio (product/integrazioni) grazie all’offloading SaaS. | Team esteso (full-stack + DevOps + SecOps). |
| Time-to-market | Rapido (settimane → pochi mesi). | Medio-rapido (mesi) con capacità enterprise. | Medio-alto (mesi) incl. hardening e UAT. |
| Prevedibilità costi / TCO | Alta (canoni/fee note). | Alta (canoni/consumo SaaS). | Variabile (hosting, sviluppo, QA, sicurezza). |
Nota terminologica: “Adobe Commerce as a Cloud Service” = SaaS fully-managed e “versionless”. “Adobe Commerce (PaaS)” = Adobe Commerce on cloud infrastructure (infra gestita da Adobe; codice/patch/QA a tuo carico). “Magento Open Source” = self-hosted.
Lettura operativa: Plus riduce costi di esercizio e accorcia la distanza tra idea e rilascio; Magento valorizza casi in cui specificità di processo e controllo totale generano vantaggio competitivo sostenibile.
Criteri decisionali (go/no-go) con esempi
- Complessità B2Bⓘ: RFQ multilivello, credit lines, POⓘ, ruoli/permessi granulari → tende a vincere Magento. B2B “snello” o in progressione su base D2C → Plus.
- Personalizzazione checkout: blocchi/estensioni ufficiali e tracking lato pixel → Plus. Flussi fortemente server-side e UX atipica → Magento.
- Capacità interna: team marketing-driven (Plus) vs team IT/ DevOpsⓘ/ SecOpsⓘ.
- Velocità & certezza: scadenze strette, mercati multipli, pochi sviluppatori → Plus.
- Regolatorio & policy IT: governance e controllo dati/infrastruttura → Magento; conformità “gestita” → Plus.
- Agentic readiness: se vuoi sfruttare da subito agenti per contenuti, assistenza merchant e superfici di domanda conversazionali → Plus.
Rischi & mitigazioni (2025)
Migrazione a Checkout Extensibility (Shopify)
Le personalizzazioni storiche basate su checkout.liquid non sono più l’approccio raccomandato. Per Shopify Plus è stata fissata una scadenza per migrare anche le pagine Thank You e Order Status alle nuove versioni. Piano di mitigazione: audit delle customizzazioni, sostituzione script con estensioni compatibili, QA su tracking e su eventuali app di terze parti.
Sicurezza e patching continuo (Magento)
In ambienti PaaSⓘ/on-prem l’operational burden è significativo: devi gestire patch di core ed estensioni, hardening, testing di compatibilità e risposta agli incidenti (monitorando anche nuove CVEⓘ). Mitigazione: calendario di upgrade, WAFⓘ/ CDNⓘ, pentest periodici, CI/CD rigoroso, deploy blue-green e runbook d’emergenza.
Rischio over-engineering
La libertà totale può portare a soluzioni troppo complesse rispetto al valore. Contromisura: decision memo per ogni personalizzazione con costo, rischio, impatto su conversione e mantenibilità; regola 70/20/10 (70% standard, 20% adattato, 10% custom).
Integrazioni & stack dati (ERP, PIM, DAM, Ads, Analytics, LLM)
ERPⓘ / PIMⓘ / DAMⓘ: su Plus prediligi connettori certificati e pattern event-driven; su Magento puoi spingerti su
API e code proprietarie con massima libertà e responsabilità.- Analytics & micro-CDP: GA4ⓘ + warehouse per coorti, LTV, incrementale, attivazioni audience verso ADV / CDPⓘ.
- LLM & agenti esterni: prepara catalogo, policy e endpoints per consentire a agenti terzi di comporre carrelli e avviare checkout in modo sicuro, mantenendo controllo su stock, prezzi e fulfillment.
Roadmap di implementazione (90→180 giorni)
Fase 0: Discovery & TCO (2–3 settimane)
- Raccolta requisiti (D2C/ B2Bⓘ), inventario integrazioni, mappa processi e KPI.
- Calcolo TCOⓘ 12–24 mesi con scenari; definizione backlog “must-have”.
Fase 1 :MVPⓘ (6–10 settimane su Plus; 10–16 su Magento)
- Setup ambienti, temi/UX, catalogo, pagamenti/spedizioni, tassazione.
- Integrazioni core (ERP, PSPⓘ, email, analytics), QAⓘ e UATⓘ.
Fase 2: B2B/espansione (4–8 settimane)
- Abilitazione B2B e listini/termini; automazioni operative; localizzazioni extra-EU.
- Ottimizzazione performance, governance, sicurezza continuativa.
Fase 3: Agentic enablement (continuo)
- Attivazione Shopify Magic/Sidekick per contenuti e operazioni interne.
- Test di agenti esterni (LLM/assistenti) per discovery e carrello → checkout.
- Misura dell’impatto su cost-to-serve, conversione e nuovi canali.
Conclusione
In sintesi, la scelta tra Shopify Plus, Adobe Commerce as a Cloud Service, Adobe Commerce (PaaS) / Magento Open Source dipende da tre fattori: quanto ti serve velocità e prevedibilità dei costi, quanto valore generi da personalizzazioni profonde e quanto sei pronto all’Agentic Commerce (contenuti, operazioni e discovery abilitati da AI). Il modo corretto per decidere è una matrix TCO a 12–24 mesi con rischi e trade-off esplicitati, seguita da una roadmap MVP → scale-up che allinei piattaforma, integrazioni e KPI. Con questo memo hai i criteri per un go/no-go consapevole; ora trasformali in numeri e priorità operative oppure chiamaci per avere un aiuto sul tuo go-live!.
FAQ
Shopify Plus o Magento 2: quale conviene per un B2B medio-complesso?
Per B2Bⓘ “enterprise” con RFQ, approvazioni, ruoli, listini per azienda e PO, Adobe Commerce offre un set nativo avanzato. Se il B2B è più semplice o vuoi unificare D2C e B2B su un’unica istanza con governance leggera, Plus è spesso più veloce e con TCO inferiore.
Il checkout è ancora personalizzabile in Shopify Plus?
Sì: oggi si usa Checkout Extensibility (blocchi/estensioni/pixel). Le vecchie personalizzazioni checkout.liquid non sono più l’approccio supportato sulle pagine core. Va pianificata la migrazione, incluso Thank You e Order Status.
Quanto costa Adobe Commerce?
Il prezzo è su richiesta (tier/GMVⓘ, feature, hosting). Magento Open Source non ha costo di licenza ma richiede budget per hosting, sviluppo, sicurezza e manutenzione.
Chi vince su time-to-market e prevedibilità dei costi?
Per launch rapidi e budget stabili vince Plus. Se il vantaggio distintivo nasce da processi molto custom e integrazioni profonde, Magento può massimizzare il ROIⓘ nel lungo periodo.
Agentic Commerce funziona già oggi o è futuribile?
Funziona già oggi: Shopify integra Magic e Sidekick per produttività e automazioni, ed esistono integrazioni agentiche in grado di comporre carrelli e instradarli al checkout. Parallelamente, l’ecosistema enterprise sta introducendo orchestratori di agenti per casi d’uso specifici.
Riferimenti & fonti
Per approfondire e tenere aggiornate le valutazioni di TCO, governance e funzionalità (incluso Agentic Commerce), consigliamo di consultare regolarmente le seguenti fonti ufficiali:
- Checkout Extensibility & upgrade pagine Thank you / Order status (Shopify Plus) — Guida ufficiale con scadenze e migrazione:
Upgrade guide (Plus) / Upgrade guide (non-Plus) - Shopify Magic & Sidekick : Hub ufficiale sulle funzionalità AI:
Panoramica / Documentazione Magic / Update Editions (AI & agenti) - B2B su Shopify Plus : Panoramica e feature:
Docs B2B / Lista funzionalità - Headless & Checkout via Storefront API : Gestione Cart e URL di checkout:
Storefront API: Cart / Create/Update Cart & checkout URL - Adobe Commerce (Magento) B2B:
B2B Guide / Abilitazione B2B - Adobe Commerce Cloud / Cloud Service : Hosting gestito e architettura:
Cloud Service overview / Commerce on Cloud infrastructure - Adobe Commerce: Pricing & packaging (contatto commerciale e tier):
Pricing (EN) / Pricing (IT) - Shopify Editions: Riepilogo trimestrale delle novità (AI, checkout, storefront):
Summer ’25
Suggerimento operativo: salva questi link in un watchlist interno e programma un controllo mensile delle pagine “Docs/Help/Experience League”, così da aggiornare tempestivamente la tua matrix TCO e la roadmap.
Chi è HT&T Consulting
Da oltre 25 anni progettiamo, sviluppiamo e gestiamo eCommerce. Lavoriamo sia su Shopify / Shopify Plus sia su Magento 2 / Adobe Commerce, curando integrazioni (ERP/PIM/DAM), performance, UX/CRO e misurazione privacy-safe (siamo Google Marketing Platform Certified). Se devi scegliere piattaforma o scalare il tuo e-commerce, possiamo affiancarti in vari ambiti per arrivare agli obiettivi prefissati. Abbiamo diversi casi di successo “from zero to hero” in cui brand e PMI sono passati da prototipi a store scalabili in Italia ed Europa.
Glossario (acronimi)
- TCO
- Costo totale di proprietà su 12–24 mesi (licenze, sviluppo, hosting, persone). ↑
- SaaS
- Software erogato come servizio: hosting, patch e scaling gestiti dal fornitore. ↑
- PaaS
- Piattaforma gestita; l’applicazione resta sotto la tua responsabilità. ↑
- IaaS
- Infrastruttura in cloud (VM, rete, storage) con massima gestione a tuo carico. ↑
- On-prem
- Infrastruttura on-premises (in sede/proprietaria) gestita internamente. ↑
- B2B
- Vendita tra aziende (listini, termini di pagamento, RFQ, ruoli). ↑
- D2C
- Vendita diretta al consumatore finale (senza intermediari). ↑
- RFQ
- Richiesta formale di preventivo, tipica dei processi B2B. ↑
- PO
- Ordine di acquisto emesso dal cliente verso il fornitore. ↑
- PSP
- Fornitore di servizi di pagamento (gateway, es. Stripe, Adyen). ↑
- WAF
- Firewall per applicazioni web, protegge da attacchi a livello applicativo. ↑
- TLS
- Protocollo che cifra i dati in transito (HTTPS). ↑
- CDN
- Rete di server per distribuire contenuti rapidamente e in modo affidabile. ↑
- QA
- Verifica qualità (test funzionali/visivi) prima del rilascio. ↑
- UAT
- Collaudo/accettazione da parte dell’utente/business prima del go-live. ↑
- ROI
- Rendimento dell’investimento rispetto ai costi sostenuti. ↑
- LTV
- Valore economico atteso di un cliente lungo l’intero ciclo di vita. ↑
- GA4
- Piattaforma analytics di Google basata su eventi. ↑
- CDP
- Piattaforma per unificare, segmentare e attivare dati cliente sui canali. ↑
- API
- Interfaccia per integrare sistemi e scambiare dati in modo controllato. ↑
- CI/CD
- Processi e toolchain per integrare e rilasciare software in modo continuo. ↑
- CVE
- Catalogo pubblico di vulnerabilità note con identificativi standard. ↑
- MVP
- Versione minima funzionante per validare rapidamente un’idea. ↑
- GMV
- Valore lordo delle vendite transate su una piattaforma/periodo. ↑
- UX
- Esperienza d’uso complessiva di un prodotto/servizio digitale. ↑
- DevOps
- Pratiche per allineare sviluppo, operatività e automazione dei rilasci. ↑
- SecOps
- Operatività e monitoraggio della sicurezza applicativa e infrastrutturale. ↑
- LLM
- Modello linguistico di grandi dimensioni (es. ChatGPT) per generazione/ricerca. ↑
- AI
- Insieme di tecniche che permettono ai sistemi di svolgere compiti “intelligenti”. ↑
- A/B test
- Confronto tra due varianti (A vs B) per misurare la migliore su un KPI. ↑
- B2C
- Vendita diretta a consumatori finali. ↑
- ERP
- Gestionale aziendale che integra processi (ordini, contabilità, magazzino). ↑
- PIM
- Sistema per gestire e distribuire dati di prodotto a canali diversi. ↑
- DAM
- Gestione centralizzata di asset digitali (immagini, video, documenti). ↑
- WMS
- Sistema per gestire operazioni di magazzino (picking, packing, stock). ↑
Prossimo passo
Vuoi una matrix TCO personalizzata (12–24 mesi) e il piano di migrazione con Agentic enablement? Prenota un Decision Workshop con i nostri specialisti: in 90 minuti usciamo con un go/no-go chiaro e una roadmap esecutiva.
Prenota il workshop Scopri la consulenza strategica eCommerce
Continua a leggere
E fa consumare meno energia.
Per tornare alla pagina che stavi visitando ti basterà cliccare o scorrere.


