Netiquette

Netiquette
Le regole per il buon vicinato sul web, ricordano sempre che anche la rete è fatta da persone.

NETIQUETTE PER IL NAVIGATORE
Ricorda che oltre il computer ci sono delle persone.
In internet la Netiquette varia da sito a sito.
Ciascuna rete o sistema ha il proprio insieme di regolamenti e procedure.
Azioni che possono essere normale routine su una determinata rete/sistema potrebbero essere sottoposte a controllo, o addirittura proibite, su altre reti. E’ responsabilità degli utenti il rispettare i regolamenti e le procedure delle altre reti/sistemi. Ricordate, il fatto che un utente possa compiere una determinata azione non implica necessariamente che debba compierla. L’uso della rete è un privilegio, non un diritto, che potrebbe essere temporaneamente revocato in qualunque momento a causa di una condotta scorretta.
Rispetta il tempo e l’ampiezza della banda degli altri navigatori.
Evitare, ad esempio, di spedire “lettere a catena”, o messaggi “broadcast”
(spediti in copia a tutti) a liste o gruppi di utenti; e qualunque altro tipo di uso che possa causare la congestione delle reti o in altro modo interferire nelle attività altrui.

NETIQUETTE PER IL WEBDESIGNER
Tempo di scaricamento
Le pagine web dovrebbero pesare meno di 60KB e dovrebbero avere un tempo di scaricamento inferiore a 30 sec. con un modem 28.8K.

Lunghezza delle pagine
Non richidere all’utente più di 4 clicks sulla scrollbar per arrivare al fondo della pagina.

Home page
La pagina principale del tuo sito deve sia colpire il visitatore che riportare il contenuto del sito.

Le immagini sul web
Ottimizza le immagini nel modo corretto, siano esse in formato GIF o JPG.
Inoltre non inserite immagini grafiche di grandi dimensioni nei vostri documenti HTML. E’preferibile avere immagini delle dimensioni di un francobollo che l’utente possa clickare per vederne la versione integrale.
Alcuni utenti accedono al Web usando modem a bassa velocità e scaricare queste immagini può comportare una quantità insospettata di tempo.

I link consigliati
Benché non sia strettamente obbligatorio chiedere il permesso di mettere un link a un altro sito, per una semplice questione di rispetto delle persone e del loro lavoro, è appropriato inviare un messaggio via posta elettronica per avvisare del nuovo link.

File video o audio
Quando includete file video o audio, aggiungete di fianco alla descrizione la dimensione approssimata (per esempio 10K o 2M), così che l’utente possa sapere in anticipo quanto dovrà aspettare per la fine del download.

Gli indirizzi (URL) internet
Mantenete per quanto possibile semplici i nomi degli URL e non esagerate in complessità. Alcuni utenti non capiscono che i server sono case sensitive o ricevono l’URL verbalmente, nel qual caso il tipo dei caratteri non è facilmente riconoscibile. Quando avete dei dubbi su un URL, provate ad accedere in primo luogo l’indirizzo di dominio, poi navigate in quel sito finché non ritrovate l’URL cercato. La maggior parte degli URL iniziano con l’indirizzo di nodo WWW seguito dal nome del dominio, per esempio:
http://www.italia.it, https://www.htt.it Site map Un URL che include solo una mappa clickabile e niente testo potrebbe non essere di alcun uso per quegli utenti che non hanno accesso a un browser grafico. Includete sempre l’opzione di link testuali nei vostri documenti.

TM e ©
Gli autori di documenti dovrebbero sempre proteggere il loro contributo al Web aggiungendo un simbolo di marchio registrato (TM) (se applicabile) o di copyright (C) (sempre) nei loro documenti.
E-mail web master e data ultimo aggiornamento Gli autori di documenti dovrebbero mettere un indirizzo di posta in fondo (o in un’area indirizzi) a tutti i documenti. A causa della natura dei link HTML, un utente si può linkare automaticamente ai vostri documenti e avere domande riguardo il contenuto, ma non saprà chi contattare se non è segnalato un indirizzo di posta a cui rivolgersi. Gli autori di documenti dovrebbero includere sempre una data di “ultimo aggiornamento” – cosicché gli utenti che arrivano al sito sappiano quanto sono aggiornate le informazioni che leggono.

Le leggi sul copyright
La violazione delle leggi sul copyright, o il pubblicare materiale osceno, violento o altrimenti poco sensibile su siti del Web può risultare in violazioni di leggi locali, nazionali o internazionali ed essere soggetto a chiamata in giudizio da parte degli organismi preposti al rispetto della legge. Gli autori di documenti HTML saranno, alla fine, responsabili per ciò che lasciano accedere ad altri utenti di tutti il mondo.