Social Media Marketing. “Dove esserci, non basta”
Fare SMM non significa inserire due immagini ed un post nelle proprie pagine Facebook per dire “ci sono!”. Essere presente su FB, a seconda dei casi può essere anche nocivo.
Il social media marketing ha l’obiettivo di curare, strutturare, pianificare, seguire, TRACCIARE, la presenza del brand sul social per guadagnare popularity sulla piattaforma e tra i propri followers.
Attirare, coinvolgere, far interagire.
E poi è giusto sapere che il Social Media Marketing si differenzia da ogni altro tipo di marketing perchè permette agli attori (aziende/clienti) di interagire. In modo formale si, ma principalmente in modo informale. Con una facilità maggiore di quanto si pensi.
Esempio: Vorrei scrivere, da privato, ad una famosa casa di moda, che produce scarpe. E vorrei sapere dove poter comperare quel modello visto nel catalogo online. Da quando esiste internet, inviando una mail si poteva sperare di ottenere una risposta in tempi accettabili. Magari è presente lo StoreLocator all’interno del sito. Ma oggi, con i social media a portata di smartphone, la prassi per le aziende che tengono ai propri clienti sta nel fornire in tempi rapidissimi risposte postate sui Social Media. Il perché non è univoco, ma la possibilità di esporsi pubblicamente con risposte rapide, spesso consolida l’immagine aziendale, oltre a fornire un servizio di qualità all’utente. Facendolo sentire vicino alla marca.
Il postulato che propiniamo ai nostri clienti, più o meno maturi per affrontare percorsi di SMM, è quello di ricordare che il consumatore non è più uno spettatore della pubblicità televisiva.
il contenuto da solo non basta, le aziende devono sapere interagire.
Le reazioni dei consumatori a questa innovazione nel marketing è ancora oggetto di studio e costituisce una sfida rispetto a modalità di relazione più tradizionali, nelle quali per gli utenti non era possibile proporre commenti, ma solo fare delle domande.
Nella pratica, la “gestione dell’immagine” come si chiamava qualche tempo fa, è diventata una vera e propria “gestione dell’identità e della reputazione“. E se non facciamo SMM con intelligenza rischiamo che il consumatore finisca con l’avere…il coltello dalla parte del manico!
Attuazione di uno schema di Social media marketing
Facebook è il social network che offre le maggiori possibilità, dove si possono creare veri e propri siti per la navigazione interna con quasi tutte le funzionalità dei siti web tramite la realizzazione di applicazioni.Twitter consente l’inserimento dei loghi aziendali e una pagina personalizzata, oltre a risposte brevi e immediate tra utenti – famosi e non.
Linkedin consente la pubblicazione di una pagina senza personalizzazione grafica con presentazione aziendale in scrittura libera e con prodotti e servizi da mostrare ai contatti in rete interna, oltre ai link per il sito aziendale e varie informazioni tramite uno schema predefinito.
Pinterest consente la condivisione di fotografie, video ed immagini. Basato sull’idea di creare un catalogo on-line delle ispirazioni, Pinterest permette agli utenti di creare bacheche per gestire la raccolta di immagini in base a temi predefiniti o da loro generati.
YouTube consente la creazione di un canale aziendale dove poter caricare i video aziendali ed inserire una presentazione aziendale con pagina personalizzata e inserimento dei link al proprio sito.
Flickr consente la pubblicazione di presentazioni aziendali con book fotografici e link al sito aziendale.
Viadeo consente la pubblicazione del logo aziendale con presentazione, sia a testo libero che secondo schema predefinito, inserimento di link e sistema di ricerca con parole chiave.
Delicious consente l’inserimento di presentazione aziendale, sia a testo libero che secondo schema predefinito, inserimento di link e sistema di ricerca con parole chiave.
SlideShare consente l’inserimento di presentazioni aziendali o di progetti connessi partendo dal caricamento di PPT (file formato powerpoint), Keynote, pdf o altro, permettendo la visualizzazione online (interessantissimo anche il progetto prezi.com) che dà un tocco di eccellente visione d’insieme delle presentazioni, dando l’opportunità di crearle direttamente online o con un editor proprietario da scaricare su proprio terminale.
Fare advertising sui Social Media porta grandi benefici. La forza della profilazione che il social network impone all’utente, permette di creare alle agenzie con esperienza e conoscenza, piani di comunicazione integrati anche con advertising mirato molto più che con azioni generali di branding fatte con il SEM o la Display adv.
Perché il social è diretto, puntuale, immediato. Il tuo cliente scrive, tu rispondi. Anche perché se non lo fai lui scriverà di te. E non ci andrà leggero!
HT&T Consulting pianifica per i propri clienti campagne di media social marketing sui social networks, sulla base delle singole necessità e del tipo di pubblico target dell’azienda in questione, producendo attività di formazione o di gestione, ottenendo risultati in termini di coinvolgimento e interazioni.