Search Engine Optimization – SEO

Search Engine Optimization. Farsi trovare digitando chiavi di ricerca pertinenti ai contenuti.
E’ chiaro che un brand non può funzionare semplicemente perché ha un sito ben fatto. Il sito va infatti trovato, e va trovato dalle persone corrette. Cosa significa? Che è importante scegliere soluzioni tecniche per il miglioramento dell’indicizzazione (posizionamento nei motori di ricerca) a sostegno del lavoro sul SEO che deve essere fatto.

Search Engine Optimization significa fornire le giuste risposte a chi ricerca i tuoi contenuti (senza saperlo!). Un buon posizionamento nei motori di ricerca è la chiave di volta per un brand.

L’obiettivo di HT&T Consulting è quello di rendere trovabili i propri clienti ai primi posti dei motore di ricerca, attraverso un lavoro accurato di studio volto all’individuazione di parole chiave pertinenti necessarie per il SEO.

Presentiamo uno schema tipo di proposta SEO che solitamente offriamo ai nostri clienti come approccio sullo startup del progetto:

ATTIVITA’ SEO (Search Engine Optimization)

Le attivita’ SEO (Search engine optimization) sono inizialmente divisibili in 3 macro attività:

Livello 1 – SEO SETUP (Startup SEO)

  • impostazione del layout tecnico in modo che le schede prodotto e tutte le pagine intermedie, presentino contenuti idonei alla sensibilità degli spider;
  • verifica della correttezza del codice che verrà prodotto dal CMS utilizzato, in attinenza con i requisiti formali in modo da veicolare il contenuto insito nelle pagine verso i motori di ricerca;
  • generazione di strumenti utili ai fini dell’analisi (sitemap, configurazione Google Webmaster Tools e altri strumenti).
  • collocazione di sitemap e verifica puntuale dell’attività verso i motori di ricerca (flusso di dati attivo).

Livello 2 – SEO INTERNO (insite o onsite SEO)

  • analisi statistiche mediante strumenti professionali per verifica del punto di partenza;
  • monitoraggio specifico di keywords (short tail e long tail usate dal copy, usate dai competitors, da utilizzare per il copywriting, anche persuasivo, di cui dovrà disporre il progetto in questione)
  • attivazione di A/B test per migliorare il tasso di conversione sul sito in base agli obiettivi di consultazione e di uso del sito che verranno posti (in casi rari si utilizzano anche test multivariati, pratica poco comune per testing SEO);
  • creazione di un modello di analisi specifico dei risultati, modifiche operative ai fini di migliori risultati di conversione e verifica che le KPI definite siano funzionanti;
  • attivazione di strategie specifiche tra cui l’evergreen “incremento della densità di contenuto nelle specifiche pagine”;
  • mantenimento della correttezza del codice prodotto (anche rispetto agli standard W3C) anche in base alle evoluzione di specifiche nel corso del tempo per incrementare le performance.

Livello 3 – SEO ESTERNO (external SEO)

  • creazione di network link;
  • acquisizione eventuale di domini strategici e sviluppo pagine ad hoc (landing ai fini SEO su domini secondari);
  • attivita’ di backlink su siti con pagerank rilevante per il settore peculiare;
  • creazione di web-presence sia sui blog che su altri siti collegati al settore business di riferimento oltre che su piattaforme social;
  • monitoraggio e analisi statistiche mediante strumenti professionali ai fini dell’individuazione del modello di comportamento dell’utente rispetto al contenuto cercato, trovato e fruito.

Solitamente per i servizi SEO, forniamo ai nostri clienti una reportistica bimestrale legata sia a query di ricerca e posizione che al comportamento degli utenti sul sito, rispetto a risultati su google (sia google.it che google.com o con estensione dominio della nazione dove viene fatta l’azione SEO) ed a eventuali altri motori di ricerca (Bing, Yahoo, Ask, fino ai motori di ricerca Live dei sistemi Social).

E come dice il nostro mentore: “Google non è un ente caritatevole, pertanto (oltre che per conclamate argomentazione disponibili in dottrina) un po’ di pubblicità (SEM) su Google Adwords, AIUTA l’indicizzazione” – Cit. Baldomax