Search Engine Marketing – SEM

Search Engine Marketing – Adv online e non solo.

Basta con il volantinaggio, i cartelloni sui muri o le uscite sul giornale. La pubblicità non si fa più solo offline, anzi. Essendo il web in costante e crescente aumento di utenti connessi rappresenta il terreno più fertile per posizionarsi e farsi conoscere.
Flessibilità e tracciabilità sono i punti di forza: analizziamo i risultati e modifichiamo l’attività per intercettare il target auto-profilato di interesse.

Tra i principali obiettivi del search marketing possono essere elencati, come esemplificazione:

Benchmarking online – Studio dello scenario competitivo sui motori di ricerca (sia in termini di saturazione del canale che in termini qualitativi dei messaggi/contenuti proposti)
Online branding – Incremento della notorietà di marca attraverso il presidio dei risultati dei motori di ricerca
Brand monitoring – Monitoraggio del sentiment nei risultati dei motori di ricerca
Database building – Alimentazione di un database per avviare ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come porta di ingresso verso le iniziative promozionali
Lead generation – Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all’acquisto a partire dai risultati dei motori
Vendita diretta – (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i comparatori prezzi (motori verticali)
Online customer support – Assistenza clienti online (es. presentazione sui motori dei manuali d’uso dei prodotti commercializzati)

 

Esistono molteplici piattaforme che possono offrire servizi semplici e complessi per creare campagne a seconda dei target prefissati. Infatti l’aspetto determinante per valutare l’efficacia delle azioni intraprese, è strutturare un modello di analisi:• Definire gli obiettivi generali della campagna SEM – ovvero capire dove si vuole arrivare ed in che modo
• Declinare i macro obiettivi in micro obiettivi per poter attuare azioni specifiche e peculiari – è inutile mettere troppa carne al fuoco…si brucerà!
• Attribuire il corretto budget SEM a ciascuna campagna per ciascun obiettivo (diversificando e variando contenuti dell’annuncio e pagine di destinazione, sempre pertinenti, non limitandosi a puntare tutto su una “campagna” o su un “annuncio” – tips!) – bisogna capire di quali energie hanno bisogno le proprie campagne
• Creare o usare Landing Pages autentiche e rispondenti alle Call To Action degli annunci delle campagne SEM – a nessuna piacerebbe cercare sul web l’ultimo modello di una fantastica borsa da donna e ritrovarsi catapultata in mezzo ai calzini a pois da uomo!
• Utilizzare sistemi di monitoraggio per valutare il Search Engine Marketing – se avete la bicicletta dovete pedalare, altrimenti non raggiungerete mai l’arrivo
Testare varianti (test A/B o multivariati) sia per annunci che per landing pages (usando strumenti vari come Google Esperimenti di Analytics – che ha preso il posto di Google Website Optimizer) – è come avere una cena romantica e, davanti al proprio specchio, provarsi i tutti gli abiti da sera per decidere con quale siamo al massimo!

HT&T Consulting analizza il mercato ed i competitors per permettere ai propri clienti i migliori investimenti in campo pubblicitario online, per posizionare la brand ed i prodotti mediante scelte mirate e campagne pianificate.

HT&T, oltre a vantare più di 10 anni di esperienza in campagne di Search Engine Marketing, usa strumenti di terze parti come agenzia, sia per la comparazione, che per la misurazione professionale dell’efficacia (sia intermedia come quella totale).

HT&T è partner certificato aziendale per i servizi di pubblicità di Google Adwords.