Che cos’è un NFT? NFT sta per “non-fungible token”. Si tratta di un asset digitale definito dalle sue proprietà uniche e quindi non intercambiabile. Poiché gli NFT sono coniati su blockchain, sono dotati individualmente di una prova di proprietà unica che è sia sicura che decentralizzata. Consentono anche di sottoscrivere “smart contracts” che permettono ai loro creator di ricevere royalties da ogni futura rivendita, a seconda della struttura del contratto.
La prima ondata di adozione di NFT è consistita principalmente in oggetti da collezione digitali, con NBA Top Shot che è stato uno degli esempi di maggior successo. La piattaforma consente ai fan di acquistare, vendere e scambiare versioni numerate dei video highlights dei giochi NBA, l’equivalente digitale di un sistema di carte da collezione di basket. Un highlight di LeBron James, ad esempio, è stato venduto per 200.000 dollari e la piattaforma ha generato oltre 308 milioni di vendite lorde.
La tecnologia NFT ha spinto anche altri brand a dedicarsi agli oggetti da collezione digitali. I giganti del fast food McDonald’s e Taco Bell, ad esempio, sono stati tra i primi a creare campagne con gli NFT, vendendo Big Mac e Taco Art digitali ai loro clienti.
I Millennials e la Generazione Z saranno propensi ad abbracciare questa nuova tendenza degli oggetti da collezione digitali e la proprietà virtuale? La risposta breve sembra essere sì: RTFKT, il primo marchio di lusso che opera nello spazio NFT, è stato un successo travolgente, con le sue sneaker virtuali vendute agli stessi prezzi dell’haute couture.
Quindi, quali sono alcuni suggerimenti per quanto riguarda gli NFT nel contesto del marketing digitale?
Possono essere visti come un modo per connettersi direttamente alla tua fanbase: la proprietà è un’idea potente e stabilisce una relazione più stretta tra il tuo cliente e il tuo brand. Ad esempio, gli NFT consentono ai musicisti di vendere la propria musica direttamente ai fan invece di passare attraverso piattaforme di streaming.
Possono essere qualsiasi cosa digitale: un JPEG, una GIF, un’animazione 3D, un’opera d’arte VR, ecc. Il tuo brand non è più limitato all’offerta di prodotti o servizi fisici, ma prodotti virtuali.
Eliminano gli attriti aziendali come i costi di spedizione, i difetti dei prodotti e i costi di stoccaggio. Possono quindi essere una soluzione migliore a seconda dei tuoi obiettivi. In definitiva, i brand di lusso non sono guidati tanto dalla vendita di prodotti fisici quanto dalla vendita dei brand stessi, quindi perché non venderli virtualmente?
———
Sei curioso di approfondire le NFT e di incorporare la tecnologia blockchain nella tua attività? Il nostro team di consulenza è pronto ad aiutarti a guidare una nuova era del marketing digitale!