Tutti conoscono il ROI (Return On Advertising Spend) e pochi il ROAS (Return On Advertising Spend) nel web marketing, ma l’importanza del ROAS sta crescendo grazie al fatto di esser diventato un parametro fondamentale richiesto in molte campagne marketing basate sui sistemi di Machine Learning.
Cosa è il ROI
Il ROI misura il profitto generato da una campagna in relazione al suo costo di investimento totale (comprensivo di spese di spedizione, contrassegno, tasse ecc) e quindi misura la performance globale di una strategia adottata.
ROI = UTILE/COSTI
Il ROI è quindi significativo per comprendere quanto correttamente stiamo sviluppando il nostro business e più in generale la nostra attività attraverso una campagna di web marketing.
Cosa è il ROAS
Il ROAS misura i ricavi lordi generati da ogni euro speso nella nostra campagna.
ROAS = RICAVO DALLA CAMPAGNA ADV/ COSTO DELLA CAMPAGNA ADV
Il ROAS è quindi significativo per comprendere quanto è corretta la strategia della nostra campagna di web marketing.
Ok …fin qui tutto molto bello e anche molto scolastico si potrebbe obiettare. Vero. E ROAS non serve a niente. Falso
Chi abbia messo mano a una campagna di web marketing ha sempre sentito dire che fin quando il ROI resta positivo si deve continuare ad aumentare l’investimento, mentre il ROAS non offre elementi veramente utili per comprendere la marginalità dell’investimento.
Ma non tutte le campagne di web marketing hanno l’obiettivo di generare SOLO traffico anzi…spesso hanno obiettivo di generare reddito all’impresa. E quindi se il ROI è un indice di quanto efficace sia la campagna in termini di marginalità generata, il ROAS è un indice per valutare la strategia che sto adottando.
Strategia di offerta basata su ROAS
E’ per questo motivo che con l’avvento dell’ML (machine learning) le varie piattaforme come Google Ads e Facebook Ads hanno introdotto il calcolo del ROAS e alcuni hanno iniziato ad offrirlo come strategia di offerta
Google Ads ad esempio, con la strategia di offerta basata su ROAS target, imposterà un’offerta costo per clic massimo (CPC massimo) per targetizzare il ROAS medio che hai specificato. Le offerte che utilizzano il ROAS target variano in base al tempo di asta, il che significa anche che non è possibile creare aggiustamenti delle offerte personalizzati (con l’eccezione del mobile che può arrivare al -100% ma che non possono di contro essere aumentate).
Il ROI e il ROAS non sono due indici che si escludono a vicenda ma due indici da tenere in considerazione insieme. Per poter valutare il ritorno dell’investimento in termini di business e di bontà della strategia adottata. I valori di “ROAS target” corretti da utilizzare per strategia di offerta sono estrapolabili dal ROI stesso insieme ad alri indici che si hanno a disposizione. E permettono di migliorare di molto le performance e raggiungere i nostri KPI in modo più veloce.