L’importanza di #cr7, Cristiano Ronaldo, per i social in Italia.

Calcisticamente parlando, l’acquisto di Cristiano Ronaldo da parte della Juventus , è l’affare del decennio senza ombra di dubbio. Hanno fatto molto parlare le cifre del suo ingaggio sostenuto dalla squadra di Torino e sulla loro sostenibilità da parte della società.

Ma non è stato analizzato quanto porta in visibilità sullle piattaforme social (e quindi poi in futuro in  pubblicità) #cr7 alla juventus in primo luogo e al sistema italia successivamente.

Il profilo @cristiano su twitter è quello con più follower al mondo. Al momento in cui scrivo ha 73,5 MILIONI di follower. Nel momento dell’annuncio della perdita di Ronaldo, il profilo del Real Madrid , ha perso in un colpo 1.5 Milioni di follower. E il profilo di Juventus ha iniziato a guadagnare da 10k a 20k follower il giorno.

Ma è su instagram che @cristiano produce il meglio. 136 Milioni, secondo solo a Selena Gomez (ma in grande recupero visto che negli ultimi sei mesi ha recuperato un gap di 30 milioni di follower).

Il suo avvento alla juventus ha portato il profilo a passare in un mese da 10 milioni ai quasi 13 attuali.

La sua foto con la maglia della juventus ha avuto 11.9 milioni di mi piace, record per instagram

Forza Juve! #FinoAllaFine

Un post condiviso da Cristiano Ronaldo (@cristiano) in data:

Ma se questa foto è quella che ha ottenuto più interazioni, anche la media di tutte le altre è comunque altissima…si parla di 5 milioni di interazioni…comprese quelle con scopo commerciale: un post pubblicitario sul profilo di cristiano è quotato 400k dollari. Tanto? Troppo? si sta parlando in media di 0,08 centesimi di dollaro a interazione! Ed una presenza per mesi e anni sul profilo più seguito al mondo.

I compagni di squadra

Anche i suoi compagni ne beneficiano: appena arrivato ha stretto la mano a Stefano Sturaro e, il suo ottimo team social, ha subito chiesto l’amicizia al numero 27 juventino. Con il risultato di dare un boost incredibile al profilo del ragazzo di sanremo.

E qua sta il punto. L’acquisizione di un “semplice” giocatore che è riuscito a costruire intorno a se un’industria della comunicazione, porta benefici a tutto l’ambiente che lo ospita.

Non solo benefici per la Juventus (secondo il The Guardian, la Juve ha venduto infatti 520mila magliette con il nome di Ronaldo  e con il numero 7 nelle prime 24 ore, per un ammontare di circa 60 milioni di euro con una fee che dovrebbe andare dal 14% al 18%), ma anche per tutto il caclio italiano e per il mondo social del bel paese. Un rinnovato interesse per piattaforme diverse da Facebook (dove comunque Ronaldo ha 122 milioni di follower attualmente) tanto da vedere una crescita di persone su twitter e un’esplosione su Instagram. Aziende che iniziano a farsi domande sul fenomeno e su come cavalcare l’onda. Persone che iniziano a pensare alla programmazione e affidarsi (e finalmente direi) ad agenzie specializzate per veicolare correttamente i propri contenuti.

Le opportunità che si stanno creando per tutti

Aziende che ritornano a fare pubblicità negli stadi di serie A, dove i prezzi sono improvvisamente lievitati e dove si comincia ad aver difficoltà a trovare slot liberi (non solo Allianz Stadium, ma anche, ad esempio, il Castellani inizia ad essere soldout).

E tutto questo in Luglio, con #cr7 che ancora non ha tirato una pedata ad un pallone sul suolo italico.

Serviva qualcosa di nuovo per ridare interesse ad un mondo che ormai pareva trascinarsi attendendo una nuova piattaforma o un servizio innovativo. E pare essere stato un giocatore (il più forte del mondo) a dare uno scossone…Siamo in Luglio, Cristiano è in tour e si presenterà solo ad Agosto inoltrato alla sua nuova squadra: lì vedremo cosa potrà veramente accadere. Se son rose fioriranno…ma le prospettive ci sono tutte.

Ed in questo caso possiamo dire che in Italia è arrivato un giocatore che sposta gli equilibri! Se poi lo farà anche sul campo lo si vedrà.