Il social network Facebook, lo si sa, è la piattaforma più utilizzata dagli utenti in Italia e nel Mondo. Gli ultimi dati del terzo trimestre 2017 sono impressionanti:
2 miliardi di utenti mese nel mondo che si connettono ameno una volta i mese, 30 milioni di utenti il mese in Italia di cui 28 milioni almeno una volta attraverso un’app (android o iOS). Ma impressionano i 24 milioni di utenti giorno di cui 23 milioni attraverso un accesso tramite smartphone o tablet.
Per completezza ecco i dati dei vari social network in Italia
Di seguito alcuni numeri utili in termini di utenti attivi al mese in Italia con le relative fonti.
30 Milioni Utenti Attivi | |
YOUTUBE | 24 Milioni Utenti Attivi |
TUMBLR | 8 Milioni Utenti Attivi |
6.9 Milioni Utenti Attivi | |
SNAPCHAT | 2 Milioni Utenti Attivi |
8 Milioni Utenti Attivi | |
14 Milioni Utenti Attivi | |
GOOGLE PLUS | 7.3 Milioni Utenti Attivi |
4.7 Milioni Utenti Attivi |
E’ quindi naturale che lo sviluppo sia continuo e l’introduzione di nuove feature proceda con l’obiettivo di rendere Facebook sempre più un luogo dove trovare velocemente contenuti di interesse senza dover uscire mai, soprattutto, dall’app.
Interessanti quindi sono le ultime due novità che sono attualmente in beta e che alcuni utenti si sono trovati per le mani.
FACEBOOK INSTANT VIDEO.
La prima sicuramente è l’instant video, funzione che permette il precaricamento dei contenuti video quando sia presente una connessione wi-fi, in modo da permetterne la visione con minimo consumo di dati e attesa di caricamento azzerata.
Il funzionamento, al momento disponibile solo ad una parte degli utenti e solo per chi utilizza un dispositivo Android, è totalmente trasparente: se ci si trova sotto una qualsiasi copertura wifi l’app scarica i video ritenuti interessanti del feed dell’utente. Si associa quindi, anche in questo ambito, un algoritmo di AI (intellingenza artificiale) declinato nella sua versione di ML (machine learning) in modo non solo di dare il contenuto corretto in tempo zero ma, indirettamente, massimizzare in seconda battuta la fruizione di contenuti adv (l’algoritmo infatti dovrebbe essere capace di apprendere e prepare il “pacchetto completo” da far fruire all’utente). Inoltre si dovrebbe diminuire il consumo del pacchetto dati in quanto, ovviamente, il maggior consumo di traffico del proprio smartphone e ì tablet lo si ha quando si scaricano i video.
Si tratta di un’importante novità che mira ad aumentare l’uso in mobilità e aumentare perciò le occasioni in cui contenuti ed adv sono presentati agli utenti.
Facebook Job Advertising
Mentre Instant Video è vicino ad essere rilasciato a tutti, la seconda caratteristica invece che si è affacciata nel social network è ancora un po’ acerba, ma sottolinea ancora come Facebook voglia diventare un ecosistema autonomo capace di dare soluzioni ai problemi dei suoi utenti anche nella vita reale. Non ha ancora un nome specifico, ma nella notizia lanciata da techrunch.com si parla di “mentorship service” ed è un servizio che si va a sovrapporre a LinkedIn: in pratica si possono realizzare reti di conoscenze, collegamenti, rapporti, attraverso appunto l’uso dei “mentori” o “assistenti” e basate su caratteristiche comuni come l’educazione, l’area geografica di appartenenza e, soprattutto, la professione svolta. A queste si associa una sorta di servizio di Job Advertising per mettere in risalto posizioni ricercate.
Ancora una volta Facebook si rivela molto dinamico e in perpetuo cambiamento. Nell’attesa di vedere cosa farà con il suo marketplace, rilasciato in questi giorni a tutti su tutte le app, continua lo sviluppo per aumentare tempi d’uso e occasioni di adv a pubblico segmentato.