MICRO-MOMENTS: l’importanza di farsi trovare, e farsi scegliere, in qualsiasi momento.

I Micro-moments cambiano nuovamente le regole del web marketing e rappresentano una nuova sfida per le aziende.

Nella fase di ricerca degli utenti, sono stati individuati da Google i cosiddetti “Micromoments” durante i quali diventa fondamentale farsi trovare, proporre i propri prodotti e servizi ma anche fornire informazioni sul proprio negozio fisico.

L’avvento del Mobile e nello specifico degli smartphones ha cambiato completamente il modo di informarsi, ricercare, soddisfare bisogni e necessità.

I consumatori di oggi possono dedicarsi allo shopping ovunque ed in qualsiasi momento della giornata, questo che si tratti di decisioni importanti o di decisioni di minore importanza.

Ricordiamo infatti che in molti paesi le ricerche da Mobile hanno superato quelle da Desktop e la tendenza è in continua ascesa.

La soddisfazione dei Micromomenti avviene soprattutto tramite gli smartphones, i quali sono sempre più presenti nella vita dei consumatori.

Sfruttare i Micromoments significa non soltanto realizzare siti ed e-commerce responsive ma vuol dire ripensare totalmente il rapporto tra azienda e consumatore, il quale è completamente cambiato, ed implementare strategie sempre più incentrate sull’utilizzo del Mobile.

Ma, che cosa sono i Micromomenti di cui parla Google?

Google individua, per la precisione, quattro Micromomenti importanti, ovvero:

1. I-Want-to-Know Moments: Voglio Sapere

In questa fase l’utente sta esplorando, è  alla ricerca di informazioni, desidera soddisfare una curiosità. La maggior parte delle persone cerca informazioni tramite i propri Smartphones e lo fa in qualsiasi momento della giornata.

Google afferma che il 65% dei consumatori guarda maggiormente informazioni on line oggi, rispetto a qualche anno fa. Inoltre il 66% degli utenti si rivolge ai propri smartphones per approfondire ed avere informazioni riguardo prodotti pubblicizzati in TV.

2.  I-Want-to-Go Moments: Voglio Andare

In questa fase l’utente è alla ricerca di un negozio, un bar, un ristorate o comunque una attività, solitamente nelle vicinanze. In questo momento il desiderio di acquisto è sicuramente più forte e farsi trovare è notevolmente importante in quanto solo essendo presente on line, una attività, può essere presa in considerazione durante la ricerca di un utente.

Google ci ricorda infatti che l’82 % degli utenti usano i motori di ricerca per cercare una attività  locale.

3. I-Want-to-Do Moments: Voglio Fare

In questo momento gli utenti sono in cerca di informazioni operative per imparare o imparare a fare un qualcosa. In ogni caso anche in questa fase, in cui non c’è un desiderio di acquisto evidente, è importante essere presenti e farsi trovare, anche per motivi di Brand Awareness.

Dalle ricerche effettuate da Google sappiamo che il 91% degli utenti si rivolgono ai propri smartphones per cercare idee o consigli mentre stanno facendo qualcosa.

4. I-Want-to-Buy Moments: Voglio Comprare

Questo è il momento più importante. In questa farse l’utente desidera comprare ed è proprio qui che è fondamentale “riuscire a farsi scegliere”.

Farsi scegliere significa innanzitutto essere presenti ed offrire la proposta giusta nel momento giusto.

Google afferma, infatti,  che l’82% dei consumatori consulta i propri smartphones mentre è nei negozi a scegliere che cosa comprare.

Dai dati di Analytics che ci offre Google, le conversioni da Mobile sono cresciute del 29% rispetto allo scorso anno.

Google, inoltre,  sta lavorando per semplificare in modo estremo il momento dell’acquisto da Mobile.

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, questo video ti schiarirà sicuramente le idee.

 

Diventa quindi fondamentale comprendere a pieno il potenziale cliente e il percorso che questo fa per venire in contatto con il brand e successivamente delineare i suoi micromomenti per utilizzarli nella strategia di marketing digitale.

Quello che è possibile fare per sfruttare i Micromometi è:

  1. Individuare i momenti più importanti in cui è indispensabile farsi trovare.
  1. Implementare una strategia unitaria, essere sempre coerente con le comunicazioni e i messaggi che si vuol far veicolare.
  1. Produrre contenuti o soluzioni nel momento in cui si manifesta un bisogno, cercare sempre di semplificare la vita degli utenti.
  1. Ultimo step, ma non meno importante, Misurare. Soltanto tramite i dati provenienti dalle strategie implementate, dalle campagne e da altri preziosi strumenti, è possibile capire come proseguire.

 

L’acquisto da Mobile è un Trend in continua crescita ed è sempre più importante saper sfruttare ogni canale e strumento a disposizione per raggiungere potenziali clienti, in questo caso sui loro Smartphone.

E’ importante però prendere in considerazione, ed eventualmente sviluppare,  alcuni aspetti prima di tutto, ovvero:

  1. L’Ottimizzazione di un sito per dispositivi mobili.
  1. La grafica e la disposizione dei contenuti all’interno del sito i quali devono facilitare la navigazione e l’acquisto da Mobile.

Per migliorare un  e-commerce, o promuovere  prodotti su Google, è sempre buona cosa scegliere un partner affidabile e professionale in grado di fornire supporto sotto ogni aspetto.

Il mondo digital è in continua evoluzione e soltanto chi è a conoscenza dei cambiamenti e delle dinamiche del web può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Tags: