In molti si saranno accorti della novità, ancora in Beta, introdotta da Google Analytics e denominata coorti (storicamente era il numero di soldati in cui erano ripartite le legioni romane). Che cosa è questa nuova analisi e a cosa ci può servire?
Cosa sono le coorti.
Le Coorti sono insiemi di utenti organizzati in gruppi uniti da un elemento comune e da un periodo di tempo.
Quindi sono dei raggruppamenti di utenti che servono per analizzare il comportamento del nostro pubblico in un periodo di tempo definito. Si può ad esempio scegliere l’intervallo di tempo in 7, 14, 21 e 30 giorni….e avremo 7, 14, 21 o 30 coorti dove andare ad analizzare varie metriche come fidelizzazione, completamento obiettivo, transazioni ecc.
Di fianco un esempio di fidelizzazione: le celle colorate con diverse tonalità di blu mostrano la percentuale di utenti rispetto al pubblico totale della coorte selezionata che sono tornati nei giorni successivi.
Ovviamente la potenza di andare a vedere il comportamento dei gruppi di utenti si esprime appieno attraverso la segmentazione:
andando a selezionare tipologie di pubblico è possibile isolare e confrontare comportamenti specifici per analisi risolutive.
Le coorti sono uno strumento molto valido e complesso, ma che può essere determinante nella comprensione di cosa sta succedendo o quali sono le reazioni a nostre azioni di comunicazione o programmazione.