E’ appena terminato l’evento #insidetwitter a Dublino, dove HT&T Consulting ha partecipato insieme alle più grandi e importanti agenzie di comunicazione europee. Probabilmente eravamo i più piccoli, ma non per questo meno considerati rispetto alle agenzie di comuinicazione migliori del vecchio continente. In totale eravamo 45 agenzie di comunicazione provenienti da Spagna, Francia, Italia, Germania, UK, Irlanda, Svizzera, Svezia, Olanda, Belgio e Danimarca (spero di non aver dimenticato nessuno) invitate ad un evento volto a scoprire le novità di twitter per la comunicazione e della strada intrapresa per il suo sviluppo, con la possibilità di discutere con tutti i loro manager e sviluppatori di cosa funziona e non funziona e di dire la nostra in proposito.
Open your mind e be social
Ecco, questa la vera novità che ho riscontrato in questa partecipazione: apertura mentale completa e vera visione sociale, anche di persona, dello sviluppo della piattaforma!
L’incontro è stato organizzato con momenti conviviali e di confronto diretto con “i capi” ovvero coloro che hanno la responsabilità diretta dei vari settori di Twitter. Ma andiamo per gradi.
L’evento si è svolto in due giorni. La sera del primo giorno un aperitivo di “benvenuto” con lo scopo di conoscerci e socializzare. E già da questo incontro preliminare è stato chiaro il taglio che voleva essere dato a questo evento, con persone molto socievoli e simpatiche, per dirla all’americana molto “smart”, con cui è stato da subito piacevole dialogare sul mondo della comunicazione, del mondo social e, argomento dove ero ferratissimo :), sul mondo mobile e il day one che sarebbe stato due giorni dopo di iPhone 6.
Una visita a The Academy, la casa di twitter
La mattina seguente invece l’evento vero e proprio a “The Academy”, la sede di Twitter a Dublino. Ormai la conoscevamo essendo già stati altre volte con nostri clienti che utilizzano twitter tra i vari canali per la propria comunicazione. Per l’occasione però l’azienda ha inaugurato la nuova parte del palazzo ristrutturata, dove ha trovato posto la sala conferenze…ma anche la sala games e la sala massaggi shiatzu per tutti i dipendenti dell’azienda. Ebbene si….i dipendenti sono coccolati in twitter….in ogni stanza o saletta ed anche sulle scale c’e’ sempre un frigo rigorosamente pieno di bevande a cui accedere gratuitamente. In ogni piano del palazzo è presente una cucina con armadi pieni di cioccolate, smarties, frutta e altre cose da mangiare o bere….gratis. E sempre ovviamente ad ogni piano l’immancabile biliardino!
Evento #insidetwitter
La prima parte dell’evento è stata la presentazione di un po’ di dati e di novità di twitter:
- 279 Milioni di utenti di cui il 78% accede da mobile (smartphone e tablet)
- 3/4 miliardi (billions) di tweets inviati ogni settimana
- 65 apps installate dai proprietari di smartphone che usano Twitter VS 10 apps dagli utenti non Twitter
- 56% degli utenti sono influenzati da Twitter quando acquistano e 93% degli utenti Twitter effettua ricerche riguardo un prodotto prima di acquistarlo
- 31% dei tweet riguarda un acquisto recente
E poi il dato che mi ha veramente sorpreso….ovvero che il 66% degli utenti Twitter mobili usa la piattaforma mentre guarda la televisione.
Due utenti su tre tweettano mentre guardano la tv
Informazioni fondamentali, insieme a tutte le altre indicazioni di cui non possiamo parlare (tutti i partecipanti hanno dovuto firmare una NDA per non divulgare quanto ci hanno mostrato, con nostra grande sorpresa ed eccitazione, durante l’evento), per costruire campagne e storie di successo per parlare con i propri utenti, e trovarne di nuovi.
Dopo i dati, siamo passati alla presentazione delle novità e delle opportunità.
E poi ecco la sorpresa…
In fase di invito era stato richiesto l’interessa particolare che volevamo approfondire. Una parte della giornata è stata riservata a un workshop con il team leader dell’interesse che avevamo scelto e le persone da lui guidate….per poter discutere, consigliare, criticare o anche farsi spiegare il perchè di certe scelte o sfruttare al meglio le opportunità che ci venivano date. Piccoli gruppi di 8-9 persone che potevano discutere di come cambiare twitter.
Non sono mancate le case history e gli esempi, per far capire fino in fondo come pensare una strategia, pianificarla, realizzarla…e massimizzarne i frutti.
E per concludere la giornata, una bella discussione con tutti “i capi” dove tutti noi invitati potevano fare domande e ricevere risposte su qualsiasi argomento volessimo affrontare.
Conclusioni
Un twitter molto democratico, dove è stata dimostrata un’apertura verso coloro che la comunicazione la fanno di lavoro ad alto livello e sanno di cosa parlano e di cosa c’è bisogno per crescere e migliorare, fornendo alle agenzie strumenti e informazioni fondamentali per migliorare la performance comunicativa di ogni proprio singolo cliente.
La speranza è quella di partecipare anche il prossimo anno all’evento #insidetwitter per poter contribuire ad un twitter che cambia (e molto), di fianco alle aziende che intendono investire e crescere per una comunicazione attiva e reattiva.