Panda 4.0 (nuova release dell’algoritmo di ricerca di google) è attivo da meno di una settimana e già ha mietuto vittime illustri.
La nuova release dell’algoritmo è stato pensato per penalizzare le pagine e siti con contenuti di “bassa qualità”, e dare risalto a coloro che hanno contenuti completi, profondi e unici, ovvero contenuti di qualità.
Panda, quarta release
La quarta release dell’algoritmo doveva, nei piani dei creatori, avere un impatto su circa il 7.5% delle query di ricerca in lingua inglese e in misura più ridotta nelle altre lingue, compreso l’italiano.
Tra i cambi significativi dell’algoritmo, per premiare i siti migliori e penalizzare quelli peggiori, sono stati presi come riferimento dei parametri per calcolare la qualità di progettazione, l’affidabilità, la velocità (che acquista ancora più importanza) e la quantità di visite di ritorno. E di contro si penalizza la presenza di pagine duplicate e contenuti senza valore aggiunto, con la volontà di arginare il “copia incolla” selvaggio (si calcola che il 90% dei contenuti su internet sia copiato da contenuti originali!).
Il risultato “sul campo” rilevato in questi primi giorni è che molti siti famosi hanno avuto un calo anche di oltre il 50% di visite da ricerca organica. I dati non sono ufficiali e solo coloro che hanno avuto questi cali sanno i dati reali, ma siti che rilevano tendenze e movimenti delle ricerche, come searchmetric.com, riportano cali importanti per siti top anche in Italia. Non solo aggregatori, ma anche market place!
Si parla di cali importanti per ebay.com, ask.com, yellowpages.com e incrementi decisi per comparatori di prezzo e siti di riferimento per comunità come ad esempio wordpress.com.
Fare le cose bene premia 🙂 perchè se ci sono grandi che perdono, ce ne sono molti altri più piccoli che hanno guadagni a 3 cifre. E sono situazioni che stiamo rilevando su alcuni nostri progetti (con grande soddisfazione). Aver fatto delle scelte corrette costa, ma alla lunga paga. E le promesse di Google di guardare sempre di più alla qualità sono mantenute.
E a voi come sta andando?