Il mondo cambia: tempo di IoE

Ci sono alcune leggi nella tecnologia, alcune scritte altre no.
La più famosa è sicuramente la prima legge di Moore:

“Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi”


Un’altra invece non scritta è la legge delle opportunità:

“ogni 12 mesi almeno una nuova opportunità si presenta su internet relativamente al proprio campo di interesse”.

Questa si può presentare sotto varie forme: una nuova tecnologia, un nuovo servizio, un nuovo modo di comunicare e viralizzare contenuto.
Oggi si sta concretizzando una di queste opportunità. Come quando apple ha presentato l’iPhone (e si è aperto il mondo delle apps) o google ha presentato le mappe (nascendo il mondo dai mashup) e cosi’ via.
Da Internet of Things (IoT), l’internet delle cose ovvero internet come lo abbiamo conosciuto sinora, stiamo passando a Internet of Everything (IoE), dove le cose acquistano consapevolezza di contesto, una maggiore potenza di elaborazione e una maggiore capacità di rilevamento.
Concetto difficile? A parole si. Ma le applicazioni sono semplice da comprendere!
Il pensiero si deve spostare da oggetti passivi a oggetti attivi. E ragionare di conseguenza.
Perchè io devo preoccuparmi dello stato di un oggetto quando questo mi può informare e far fare delle azioni in base a regole che io posso stabilire?
L’esempio molto utilizzato è quello dei cassonetti dell’immondizia che avvertono quando sono pieni e quindi la centrale può organizzare l’uscita dei mezzi ottimizzando tempi e costi (applicazione dell’algoritmo del commesso viaggiatore 🙂 ).
Ma le applicazioni sono molteplici se non infinite.
Abbiamo presentato pochi giorni fa, ad una grande azienda multinazionale, un sistema che riconosce, all’avvicinarsi di un individuo con uno smartphone, se ha un’app installata e dargli informazioni e offerte calibrate per lui. E se l’app è spenta, il dispositivo la lancia automaticamente e mostra all’utente le opportunità a lui dedicate.
Le idee sviluppabili sono veramente infinite: voi mettete la Vostra immaginazione e noi la realizziamo. Compatibilmente ovviamente all’altra grande regola dell’informatica applicata alla comunicazione: tutto è fattibile, ma la fattibilità dipende da tempi e costi.
Contattateci e parliamone.

Tags: