Atterrare…sul sicuro con delle landing pages ben fatte.

Molto spesso ci troviamo a lavorare con clienti che hanno già un progetto avviato e che si rivolgono a noi per alcuni aspetti del loro lavoro, che vogliono migliorare e rendere più proficui.

In quanto Google Adwords Partners di eccellenza (risultati certificati sopra la media da Google) siamo un punto di riferimento per chi, in Italia, ricerca figure professionali per la pubblicità online tramite pay per click.

Ok, il nostro lavoro ci piace, lo facciamo con passione, investiamo risorse per migliorarci ogni giorno, ma…i miracoli ancora non riusciamo a farli!
Davanti ai nostri occhi si presentano spesso situazioni e progetti apparentemente ben fatti, ma non curati nei particolari che fanno la differenza. Per questo riteniamo che coloro che si propongono come Partners o fornitori di servizi di aziende che partono con progetti web ben identificati, non possano limitarsi a fare i web designers ed i tecnici, ovvero mettere su un sito e personalizzarlo, ma devono conoscere il mercato all’interno del quale si muovono e, soprattutto, gli strumenti che hanno a disposizione per ottenere i migliori risultati dall’investimento attuato. Ed agire di conseguenza, con la possibilità di sbagliare e di correggere in tempi brevi le varie situazioni che si possono presentare.

Analisi di un caso.

Abbiamo un cliente, abbiamo un website (istituzionale, ad esempio) ed abbiamo la necessità di ottenere conversioni: l’iscrizione ad un’area riservata.
Per raggiungere l’obiettivo abbiamo a disposizione un budget prefissato per l’adv online, nello specifico tramite pay per click.

Cosa abbiamo l’obbligo di fare? Sicuramente costruire delle campagne ad hoc ben fatte, considerando la forza dei competitors, strutturando gruppi di annunci conformi ed idonei al progetto, individuando le parole chiave migliori per ottenere click e quindi visite al sito e monitorando l’andamento.

Usare le landing pages

Ma c’è un punto che molti tralasciano, non valutandone la potenza e l’importanza: la pagina di atterraggio dei nostri annunci. Cioè, noi possiamo anche avere un bellissimo aereo, confortevole, con ampi spazi interni, un servizio eccellente, ed una clientela contenta di viaggiare con noi per arrivare a destinazione. Ma se la destinazione è quella sbagliata?! Risultato basse conversioni e PANICO!

Chi non ha mai visto un annuncio come questo?

Servizio Veloce Pulizia Auto
Cerchi un servizio, vicino casa e
Veloce per avere la macchina splendente?

e poi cliccando ti ritrovi a finire su landing pages generiche all’interno di un sito vecchio, scadente, spesso nella pagina di riparazione gomme di un meccanico? Ma come?!
Quale sarà il comportamento dell’utente medio che arriverà a quella pagina? Uscirà immediatamente dalla pagina per fare una nuova ricerca!

Quando quindi parliamo di landing pages lo facciamo perché sappiamo che hanno un’elevata influenza sul buon funzionamento della pubblicità.
Le landing pages possono essere pagine del sito già presenti (con contenuti pertinenti ai nostri annunci), ma possono anche essere realizzate ad hoc per le campagne che andiamo a realizzare.

Gli errori più comuni nella costruzione delle langing pages?

Molte volte le landing pages sono presenti o create ad hoc ma in modo sbagliato.
Gli errori più comuni sono:

1. Pagina con un “focus” diverso da quello proposto con l’annuncio;
2. Pagina lenta, con problemi di caricamento
3. Pagina costruita male, ovvero che non aiuta l’utente a compiere la conversione

Nel caso di una pagina costruita male sono molti gli errori di chi, al momento di progettare delle landing pages, non tiene in considerazione l’obiettivo finale.

Tra questi:

– un titolo di pagina poco efficace ed incisivo
– layout confuso che disorienta l’utente, il quale , in pochi secondi, decide se rimanere o meno su una pagina;
– una form (quella che serve per la conversione) non personalizzata, troppo macchinosa o lunga da compilare
– più obiettivi nella stessa pagina, facendo perdere non solo il focus principale, ma qualsiasi altro focus presente
– comunicazione testuale non chiara e mirata, poco efficace
– utilizzo di caratteri poco leggibili o errato uso dei colori di sfondo e del testo (usabilità)
– uso del footer completo, pesante…inutile

Quindi, quando parliamo di campagne pay per click non parliamo solo di parole chiave e annunci, ma anche di tutto il resto comprese le landing pages. D’altronde in Google Adwords qualità e pertinenza della pagina di arrivo di un annuncio sono una delle chiavi che determinano il punteggio di qualità di un annuncio (e relativa parola chiave) e ne influenzano la pubblicazione.

Avete delle landing pages non efficaci? Le vostre campagne non funzionano come vi aspettavate? Parliamone. Possiamo aiutarvi a sviluppare il Vostro business.

Tags: