Qual è la cosa più difficile nel costruire una applicazione mobile di successo? Se pensate che la risposta sia “costruire una applicazione mobile,” quasi certamente vi sbagliate. Ormai è fare in modo che l’utente trovi la vostra applicazione. Con milioni di applicazioni iOS e Android disponibili negli store, la vera sfida per gli sviluppatori è far emergere una applicazione rispetto a centinaia di concorrenti nei risultati di ricerca dell’app store.
Secondo alcune statistiche pubblicate dalle aziende Nielsen e Forrester è fondamentale posizionarsi all’interno dello store in quanto, la ricerca tramite l’App Store e il passaparola generano in media il 60% dei download dell’applicazione.
L’App Store Optimization
Fare questo correttamente implica l”utilizzo di tecniche ASO, o app store optimization. Si tratta fondamentalmente di SEO riproposto per il mobile, e poiché non siamo ancora alla maturità dell’ecosistema mobile, è più semplice per ottimizzare le applicazioni rispetto ai siti web
Ma agli sviluppatori spesso mancano le conoscenze, e soprattutto gli strumenti di supporto e di analisi, che possano aiutarli su questo fronte. O meglio mancavano fino a qualche tempo fa. Tra i molti che negli ultimi mesi si sono affacciati alla ribalta. Due di questi, appcode.es e di flurry, a sentire alcuni addetti ai lavori sembrerebbero aver “già sbancato”. Ma noi, sempre attenti a leggere i trend tecnologici e di mercato e, anche per filosofia aziendale, a dare molta considerazione alle piccole eccellenze, ci siamo appassionati ad nuovo competitor: Sensor Tower.
Sensor Tower, è bene chiarirlo da subito, non trasforma la zucca in carrozza del gran ballo, ma fornisce una serie di strumenti ed informazioni che migliorano e velocizzano il lavoro dei professionisti.
Prima di tutto, SensorTower offre un efficace strumento di ricerca sulle keyword. Dopo aver raccolto una serie di parole chiave che reputiamo in target per la nostra applicazione, possiamo testare la loro efficacia . Alcune keyword più generiche sono estremamente competitive, con migliaia di applicazioni che cercano il posizionamento attraverso di esse. Altre, più di nicchia sono utilizzate da molte meno applicazioni ma al contempo generano molto meno traffico . Il trucco è sempre quello di trovare una keyword che generi un ragguardevole traffico, ma che non sia troppo competitiva.
Idealmente , la parola chiave deve essere correlata alla applicazione. Una buona regola quando si utilizza Sensor Tower è quello di cercare parole chiave che soddisfino i seguenti indicatori:
Traffico : 1-10 (ideale 5 o superiore )
Difficoltà : 1-10 ( ideale 5 o inferiore)
Apps : numero di applicazioni competitor ( ideale sotto 300)
L’uso di indici semplificati (1-10) è una peculiarità di Sensor Tower, che effettua il ranking delle applicazioni in base al traffico e difficoltà ,restituendo il numero di applicazioni che fanno ricorso alla stessa keyword. In generale l’obiettivo è avere alto traffico , bassa difficoltà e poche applicazioni concorrenti.
Con i piani Pro è possibile usufruire di una funzione speciale che consente automaticamente di “ottimizzare” le parole chiave, evitando di sprecare risorse in parole chiave inefficienti.