L’avanzata poderosa del mobile

E’ risaputo che l’Italia è uno dei maggiori mercati per i telefonini mondiale.

In ritardo per la penetrazione degli smartphone, stiamo assistendo ad un veloce recupero: l’offerta degli smartphone tramite contratto da parte dei vari operatori telefonici come esiste ormai da anni sugli altri mercati mondiali, ha dato un’accelerazione all’adozione di dispositivi intelligenti da parte di un numero crescente di utenti. E lo sviluppo di shop online come glistockisti.it con offerte molto competitive, ha permesso anche a chi vuole essere libero da vincoli di dotarsi di telefoni di ultima generazione.

Interessanti  i dati Audiweb 2012 riferiti alle dichiarazioni sull’uso del cellulare con accesso a internet da cui si evince che sono 10,6 milioni le persone che indicano almeno un’attività di navigazione effettuata.

Tra le attività più citate:

  • navigare genericamente su internet (il 58,4% dei casi)
  • inviare/ricevere e-mail (il 33,4% dei casi)
  • accedere ai social network (32,5%)
  • consultare motori di ricerca (31,3%).

Per quanto riguarda gli smartphone, sono 4 milioni coloro che dichiarano di aver scaricato e utilizzato almeno una volta un’applicazione tramite il cellulare e tra quelle utilizzate negli ultimi 30 giorni, le principali sono applicazioni di e per:

  • giochi (53,6%)
  • meteo (51%),
  • social network (47,1%)
  • mappe, itinerari, informazioni sul traffico (41,3%)
  • foto e immagini (39,3%)

The IAB Mobile Phone Shopping Diaries” ci offre una visione di come gli utenti mobili utilizzando i loro devices durante la navigazione mobile:

  • Ricerca di informazioni su un prodotto (28%)
  • Ricerca di un negozio fisico tramite store locator di brand conosciuti (18%)
  • Comparazione prezzi tramite siti specializzati (12%)
  • Acquisto di contenuto digitale (apps) (9%)
  • Acquisto di articoli online  (5%)

Forti di questi dati viene naturale chiedersi “tutti i siti ecommerce e di aziende importanti quindi hanno la versione mobile (ottimizzata per smartphone) e un’app?”. NO. Anzi…l’Italia è indietro, molto indietro. Trovare siti che hanno una versione Mobile, oppure sono stati pensati Responsive RWD (Responsive Web Design è una tecnologia per cui le pagine di un sito web si  adattano automaticamente al dispositivo che le richiama per fornire una visualizzazione ottimale riducendo al minimo all’utente la necessità di ridimensionamento e scorrimento, in particolare quello orizzontale) risulta ancora molto difficile.

Per dare degli esempi pratici, il sito aziendale di HT&T è responsive RWD e si adatta a smartphone, tablet e desktop in modo ottimale. Il sito di GLI STOCKISTI ha versione Mobile per smartphone con richiamo ad app Android e iOS.

Lo sviluppo di un nuovo progetto non può prescindere dal tenere in considerazione questa evoluzione in mobilità. Già ora i nostri ecommerce hanno quasi il 10 per cento delle transazioni che arrivano da mobile e apps.

Cosa ne pensate?

Tags: