I Falsi miti dell’eCommerce

I FALSI MITI DELLʼeCOMMERCE

1. Creare un eCommerce è come aggiungere una nuova vetrina al proprio negozio
FALSO. Un eCommerce è un nuovo negozio che ha bisogno di una vetrina curata, di uno studio sul posizionamento dei prodotti negli scaffali, di unʼinsegna creativa, di promozioni ad hoc ecc.

2.Il cliente dellʼeCommerce non ha bisogno di essere seguito
FALSO. Ancor più del cliente del negozio sotto casa, lʼacquirente online necessita di essere guidato dentro il tuo eCommerce – non lasciarlo mai da solo, ma metti in evidenza promozioni, presenta bene i tuoi prodotti, crea delle schede dettagliate, fatti raggiungere in modo semplice tramite un indirizzo mail, chat di customer care o un numero verde.

3. Solo i giovani comprano online
Siete davvero sicuri? Dai dati a disposizione* vediamo come la fascia di età dei giovanissimi 15/24 anni nel 2013, abbia lo stesso peso dʼacquisto rispetto alla fascia delle donne di età media tra i 35/44 anni. Si equivale anche la fascia tra i 25-34 anni e quella dei 45-54. Solo i >55 anni restano un poʼ più in disparte. 15/24 anni –> 25%, 25-34 anni –> 20%, 35/44 anni –> 24%, 45-54 anni —> 18%, 55+ —> 13%

infografica_htt_miti_ecomm

4. LʼeCommerce è una moda del momento
FALSO. Lo shop online rappresenta il futuro delle vendite, come risulta dallʼIndice Netcomm-Human HighWay, a Dicembre 2012, gli individui che in Italia hanno fatto acquisti online negli ultimi tre mesi risultano essere 28,9 Milioni contro i soli 12 Milioni risultati dal trimestre Luglio, Agosto, Settembre 2012. Dati significativi in crescita.

5. Pagare online non è sicuro
FALSO. I pagamenti online sono sicuri e affidabili, grazie a sistemi sicuri come PayPal, XPay e molti altri che permettono di pagare con carta di credito o attraverso moneta elettronica, gestendo in modo privato le transazioni. Eʼ vero, però, che molte persone, in Italia, non si fidano ancora.

* 3. “Ecommerce Consumer Behaviour Report 2012”, Contact Lab e NetComm